Palazzo Vespoli
Massa Lubrense

Il lazzaro felice

da A Napoli con Pino Daniele di Pier Luigi Razzano
con Antimo Casertano, Chiara Di Girolamo, Roberto Fiorentino, Marco Palmieri
produzione Ente Teatro Cronaca

Pino Daniele è quella musica che suona anche quando non la stai ascoltando.
Pier Luigi Razzano 

Raccontare Pino Daniele accompagnando, lungo le vie di Napoli, la crescita di coscienza della propria figlia. Questo l’incipit narrativo che il libro “A Napoli con Pino Daniele” di Pier Luigi Razzano offre ai nostri Racconti. E la sua intuizione viene raccolta per immaginare un percorso di cui ‘o mammone, ‘a my way, na tazzulella ‘e cafè, ‘o mare, siano, sul piano cartesiano che si chiama Napoli, i punti d’intersezione che lo descrivono. Le loro coordinate naturali sono la musica e l’anima, l’alleria e ‘a pucundria, forse il nero e l’altra sua metà. Su di un seggiolone per bambini, una sediolina di scuola, una sedia da bar e infine su una sdraio da spiaggia, si “poggia” progressivamente l’ascolto della “figlia”. Le voci e le note, gli aromi e gli afrori, l’ombra della luce, l’amaro retrogusto d’’o doce, l’invadenza tattile del tufo e del piperno di tutta una città le giungono come il suono inesausto del “lazzaro felice”. La sua eco perennemente si rinnova ed è ancora aspra e appassionata.

Info utili

Via Riccardo Filangieri, 10, Massa Lubrense (NA)

in strada

punto ristoro nelle vicinanze