Racconti per Ricominciare è il festival di teatro diffuso, itinerante ed ecosostenibile che mette in scena spettacoli all’aperto, immersi nei luoghi più affascinanti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania, coniugando arte, natura e memoria.

Un’esperienza teatrale immersiva ed ecosostenibile, alla luce naturale del tramonto, calata nel fascino di luoghi da riscoprire, frequentare, vivere.

Scopri i 19 spettacoli della VI edizione.

Gli spettacoli

Tutti gli spettacoli
Area Vesuviana
Costiera Sorrentina
Caserta
Benevento
Avellino
bambini
Pozzuoli

Il luoghi del festival

Portici
Reggia di Portici – Frutteto
Reggia di Portici – Aula Bosco
Parco Urbano Granatello
Villa Fernandes

Ercolano
Villa Campolieto
Parco sul mare di Villa Favorita

San Giorgio a Cremano
Villa Bruno

Torre del Greco
Villa delle Ginestre

Pozzuoli
Villa Avellino

Castellammare di Stabia
Centro Antico

Vico Equense
Piazzale della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Punta Mare

Massa Lubrense
Palazzo Vespoli

Caserta
Belvedere di San Leucio

Benevento
Mulino Pacifico
Complesso Monumentale di Santa Sofia
Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea
Museo ArCoS – Museo di Arte Contemporanea del Sannio

Avellino
Casino del Principe

La parola al Direttore Artistico

A li occhi ricominciò diletto.

Solo questo per dire della sesta edizione dei Racconti per ricominciare. Perché è in quel passaggio dantesco dal buio al preannuncio della luce (non ancora del tutto vicina) che si profila l’aspirazione (almeno quella) al bello. Il bello, di certo, lo dichiara ed esalta la forza naturale dei luoghi che i Racconti narrano ed esplorano e, in altra forma, si rivela nelle pieghe di scritture e voci che attraversano quei luoghi coi Racconti. Ma è anche “doveroso diletto”, per noi, proprio il ricominciare sempre; scoprire, cioè, o immaginare e ancora riconoscere e proporre, geografie interiori vive e controverse. Quelle che provengono da sguardi e sensibilità di paesi a noi lontani o dalle recondite urgenze (spesso anche queste a noi colpevolmente lontane) delle giovanissime generazioni oppure, in genere, dal mondo delle letterature d’ogni tempo e terra. Il diletto, che è piacere e scelta, ci spinge, insomma, anche quest’anno a di-vertire, cioè a divergere e stupire, a sorridere e dolere, ad inquadrare orizzonti per “li occhi” in cui abbandonarsi e riflettere; in cui, in fin dei conti, solo perdersi sia il modo più opportuno per ritrovarsi

Claudio Di Palma

La parola al Consulente Artistico

Allora ci siamo, anzi ci risiamo perché questo incontro che chiamammo “Racconti per ricominciare” nel tempo disperato della pandemia, quando sembrava che tutto dovesse fermarsi, è diventato parte del nostro tempo bello e del lavoro faticoso di molti. Perché costruire un piccolo/grande festival come questo è cosa complicata, perché i conti non quadrano mai alla perfezione e la felicità che si vorrebbe equamente distribuita sembra meta impossibile da raggiungere. Eppure sappiamo che c’è un pubblico felice di essere con noi, e ci sono spettatori che aspettano questo appuntamento lieto come la primavera, ed autori, a volte molto giovani, che vogliono misurarsi con altri più solidi e riconosciuti, ed attrici ed attori che partecipano lieti alla fatica di questi nostri giorni. “Racconti per ricominciare” è diventato una realtà che produce e si fa spazio valorizzando il territorio e ripetendo, anno dopo anno, il successo di un incontro che si moltiplica. Festival diffuso, festival a impatto zero, festival di emozioni, festival creativo, festival colto, festival divertente, questo e altro è il nostro “Racconti”. E benvenuti spettatori che nel passaparola quotidiano ricominciate il giro degli spazi per godervi l’imbrunire con i suoi colori in cui corpi e voci sanno parlarvi per strapparvi l’applauso che avete conservato dall’anno scorso, e da quello ancora precedente. Siamo amici e lavoriamo per voi, e per quel mondo dello spettacolo che ha sempre bisogno “di ricominciare” perché non ci si ferma mai. Giorno per giorno, anno dopo anno. Benvenuti anche quest’anno.

Giulio Baffi

Festival
Racconti per Ricominciare 2025

Un progetto
Vesuvioteatro

Direzione artistica
Claudio Di Palma

Consulenza artistica
Giulio Baffi

Organizzazione
Dora De Martino
Geppi Liguoro

Un progetto

Dicono di noi

È una rassegna bellissima. Locations meravigliose, attori bravissimi, testi intensi. Un’organizzazione eccellente.

Grande iniziativa di qualità. Vi aspettiamo per altre iniziative. Storie ben scritte e recitate da bravissimi attori. Complimenti.

Grazie mille per le emozioni che avete suscitato nei nostri bambini e per aver trasportato anche noi adulti in un’atmosfera fantastica.

Bravissimi gli artisti, ma superlativi i tanti ragazzi dello staff, entusiasti e infaticabili nell’accoglierci nei vari luoghi.

Uno degli aspetti più belli di queste rappresentazioni è il livello di coinvolgimento dello spettatore con la location e con gli attori.