Villa Bruno
San Giorgio a Cremano

Per il bene di tutti

di Carmine Borrino
con Massimo De Matteo, Irene Latronico, Davide Raffaello Lauro, Niamh McCann, Peppe Miale, Marco Palmieri, Fiorella Zullo
a cura di Massimo De Matteo, Peppe Miale
produzione Tradizione e Turismo

Che cosa si intende per gentrificazione?

Con questo termine si intende la riqualificazione e il rinnovamento di zone o quartieri cittadini, con conseguente aumento del prezzo degli affitti e degli immobili e migrazione degli abitanti originari verso altre zone urbane. A partire dagli anni ’60, tale aumento è andato sempre più crescendo a dismisura, facendo sì che l’emergenza abitativa riguardasse classi dei ceti sociali sempre più elevate, fino a colpire in maniera emergenziale anche la classe media, la più popolosa del paese. L’ abitazione in sostanza da casa si è trasformata in investimento. Da luogo essenziale ed imprescindibile nella vita di chi ne è proprietario è diventata ennesima opportunità di investimento in cui termini quali focolare domestico, rifugio, punto di ritrovo, non hanno più diritto di cittadinanza. Appunto…

Carmine Borrino ha con sensibilità intercettato la necessità di raccontare tale evoluzione e con una trilogia di testi denominata “L’alienazione del bene” ha posto al centro di un approfondito studio il problema. Nell’ultima opera della sua trilogia, ultima non per caso ma proprio a sottolineare la deriva del problema narrato, la casa e tutto ciò che afferisce ad essa diventa riflessione metaforica e soprattutto opportunità di denuncia sul passaggio dalla necessità dell’essere a quella dell’avere. Bartolomeo, uno dei protagonisti di Per ìl bene di tutti , asserisce orgoglioso “…noi abbiamo dato vita ad un gruppo di risveglio spirituale per la trasformazione del mondo: Essere Umano e mai più Avere Umano!”. E laddove i personaggi coinvolti in questa missione vengano ad essere tacciati di retorica, umilmente rammentiamo che la retorica, nella sua non sempre frequentata accezione positiva, è per definizione l’arte che studia le proprietà del discorso. Ecco…appunto…la proprietà…

Col rappresentare tale opera non possiamo che augurarci che la parola ed il racconto teatrale possano, come da vocazione dalla notte dei tempi, porre l’attenzione e interrogare sulla necessità della proprietà della casa intesa come luogo in cui quotidianamente respirare ascoltare interloquire accogliere. In una parola vivere.

Info utili

Via Cavalli di Bronzo 22, San Giorgio a Cremano (Na)

in strada

punto ristoro nelle vicinanze