Focus Internazionale 2025
Il teatro come ponte tra culture
Da sempre attento al dialogo tra tradizioni artistiche e alla promozione della drammaturgia contemporanea, Racconti per Ricominciare coltiva relazioni internazionali che si rinnovano e si rafforzano di anno in anno, dando vita a collaborazioni virtuose con istituzioni culturali di diversi Paesi. Tra queste, si consolidano in particolare i legami con il Québec e l’Austria, grazie a partenariati che portano in scena testi inediti o poco conosciuti in Italia, offrendo al pubblico un’occasione unica di incontro con visioni del mondo e linguaggi teatrali differenti, sempre in armonia con la poetica del festival: all’aperto, al tramonto, in luoghi di straordinario valore storico e paesaggistico.
Québec
Dal 2023 la Delegazione del Québec in Italia, in collaborazione con il CEAD – Centre des Auteurs Dramatiques, sostiene con entusiasmo la presenza della drammaturgia quebecchese all’interno del festival. L’edizione 2025 propone uno spettacolo ispirato a Faire l’amour di Anne-Marie Olivier. Una pièce di teatro documentario che, con delicatezza e profondità, esplora il tema dell’amore e della sessualità attraverso storie vere, restituendo la complessità delle relazioni umane con una scrittura poetica e pungente. Lo spettacolo sarà presentato nella cornice di Villa Favorita di Ercolano, residenza borbonica affacciata sul Golfo di Napoli, luogo intriso di memoria e bellezza.
Austria
Dal 2022 il festival collabora con il Forum Austriaco di Cultura di Roma, in una relazione che va oltre il sostegno istituzionale, configurandosi come una vera affinità elettiva. Un sodalizio culturale che ha permesso di ospitare ogni anno testi di autori e autrici austriaci, tradotti e adattati per la scena in un’ottica immersiva e sostenibile. Per l’edizione 2025, il focus sarà dedicato a Karl-Markus Gauß, tra le voci più autorevoli della letteratura austriaca contemporanea. Dai suoi scritti, caratterizzati da uno sguardo lucido e poetico sull’Europa e sulle inquietudini dell’animo umano, nascono quattro monologhi teatrali tratti dal libro di racconti Nella foresta delle metropoli. Gli spettacoli prenderanno vita nella suggestiva Villa delle Ginestre di Torre del Greco, dimora vesuviana che fu l’ultimo rifugio del poeta Giacomo Leopardi.
I partenariati internazionali che Racconti per Ricominciare promuove non sono semplici collaborazioni artistiche, ma occasioni autentiche di scambio tra sensibilità, poetiche e sguardi sul presente. Ogni dialogo tra culture si traduce in nuove possibilità di racconto, in un confronto fertile che arricchisce tanto chi crea quanto chi ascolta. In questo senso, il festival si fa spazio di incontro tra comunità, visioni e memorie diverse, contribuendo alla costruzione di un orizzonte teatrale condiviso, aperto, e profondamente umano.

Anne-Marie Olivier
Nota sia come interprete che come autrice, Anne-Marie Olivier è una figura di riferimento nel panorama teatrale del Québec.
Nel 2004, il suo monologo Gros et détail ottiene un grande successo di critica e di pubblico. Questo esordio le vale il Premio d’interpretazione Paul Hébert ai Prix d’excellence des arts et de la culture de Québec e il Masque du public Loto-Québec 2005. Prosegue il suo lavoro di attrice con Wajdi Mouawad, recitando in Forêts, Les Trois sœurs e Temps, portati in scena in Francia, Russia e Brasile.
Forte di queste esperienze, fonda la compagnia Bienvenue aux dames!, con cui crea gli spettacoli Annette, Scalpé, Faire l’amour e Venir au monde – quest’ultimo premiato nel 2018 con il Premio letterario del Governatore Generale per il miglior testo francofono del Canada – oltre a Maurice, 15 façons de te retrouver e Nos Cassandre. Il suo spettacolo Maurice è stato rappresentato più di ottanta volte in Québec e in Canada.
Il filo conduttore della sua pratica rimane la raccolta di storie vere e la riflessione sul significato che attribuiamo alle nostre vite.
Anne-Marie Olivier è stata codirettrice generale e direttrice artistica del Théâtre du Trident dal 2012 al 2022. Da allora si dedica interamente alla creazione con Bienvenue aux dames!. Ha all’attivo una dozzina di pubblicazioni e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Fa parte del corpo docente del Conservatoire d’art dramatique de Québec.

Karl-Markus Gauss (Salisburgo, 1954) è scrittore, saggista e giornalista austriaco. Ha studiato Germanistica e Storia ed è autore di saggi, reportage, resoconti di viaggio, articoli di critica letteraria. Scrive per la «Süddeutsche Zeitung», la «nzz» e vari media austriaci. Dal 1991 è editor della prestigiosa rivista «Literatur und Kritik». I suoi libri sono tradotti in numerose lingue e per il suo lavoro è stato insignito con premi e riconoscimenti come il Charles Veillon European Essay Prize, il Vilenica Prize for Central European Literature, il Georg Dehio Book Award, il Johann Heinrich Merck e, più recentemente, il Jean-Améry-Prize. Nel 2019 ha ricevuto dal Governo austriaco la Croce d’Onore per le scienze e per le arti di I Classe.
Protagonisti del focus internazionale nelle precedenti edizioni:
Germania
Judith Schalansky | Laura Naumann | Theresia Walser
Austria
Thomas Köck | Robert Woelfl | Eva Menasse | Kathrin Röggla | Alois Hotschnig | Christoph Ransmayr
Québec
Sébastien David, Véronique Côté, Steve Gagnon