La scatola magica
dal 1996 al 2008
Organizzazione della rassegna di Teatro per le scuole materne, elementari e medie inferiori e superiori nei territori di Portici, Ercolano e Benevento.
130 spettacoli
40 Istituti Scolastici
74 Compagnie
43.000 presenze
La Rassegna per ragazzi La Scatola Magica, giunta alla sua decima edizione, si svolge all’interno di un discorso teso tra tradizione e modernità . La scelta degli spettacoli è orientata verso la ricerca di un equilibrio tra le modalità della tradizione e le nuove forme del racconto teatrale, intessute di contaminazioni tra generi e media.
La proposta che si vuole offrire ai giovani fruitori della rassegna si destreggia tra la rassicurante e mai tramontata favola della buona notte e l’inclusione di nuovi elementi stilistici della rappresentazione teatrale, al fine di stimolare l’appetito di giovani e giovanissimi attraverso una tavola giustamente variegata. Essa si inserisce dunque in un lavoro di scoperta e riscoperta del teatro da parte dei più giovani e si rivolge al vasto pubblico delle scolaresche, intendendo il momento della rappresentazione, e dunque della fruizione teatrale, una parte importante se non indispensabile della crescita e dell’educazione. La scatola magica si configura come una rassegna rivolta alla collettività che tende a inquadrare il discorso teatrale all’interno del più ampio discorso culturale e sociale insito della politica dell’educazione scolastica.
La scelta e l’organizzazione degli spettacoli è legata a una precisa ricerca che tenga conto dell’evoluzione delle forme del teatro verso l’alterità . L’attenzione è puntata sul linguaggio e sulla conseguente alfabetizzazione teatrale da parte dei ragazzi, in un contesto in cui altre forme di comunicazione stanno mescolandosi dando vita a nuovi generi e contaminazioni.
Il viaggio che il teatro ha intrapreso verso lo sviluppo e lo sfruttamento dell’immagine sintetica, le nuove atmosfere cibernetiche sono temi di assoluta modernità e di grande emergenza che rientrano nel quadro di un cambiamento epocale e veloce di cui il teatro è parte integrante.
Dall’edizione del 2000, il progetto Scatola Magica si è unito al progetto Promossi a Teatro organizzato dalla Compagnia Libera Scena Ensemble dando vita a un’unica rassegna di Teatro Scuola ancora più ampia e realizzata con il sostegno dell’Ente Teatrale Italiano, del Comune di Portici e del Comune di Ercolano.
La rassegna di Benevento, invece, è realizzata con la collaborazione della Solot Compagnia Stabile di Benevento e con il sostegno del Comune di Benevento.

I Tititeri – Teatro dell’Invenzione – Firenze
Il piccolo re di fiori
La Mansarda – Caserta
Andersen’s dream
Magazzini di Fine Millennio – Napoli
The hunchback of notredame
Teatro del Canguro – Ancona
Ancora un Cappuccetto Rosso
La Bottega dei Manichini – Napoli
A pancia in su
Cantieri Teatrali Koreja – Lecce
Quel diavolo d’un bertuccia
Compagnia degli Sbuffi – Castellammare di Stabia (Na)
I bambini di praga
Gli Antichi Cantori – Napoli
Canzoni e musica nella storia di Napoli
Florian Proposta – Pescara
La storia della bambina di neve
Teatro Invito – Lecco
Hansel e Gretel
Magazzini di Fine Millennio – Napoli
Gli spaventapasseri sposi
Stilema – Unoteatro – Torino
Canzoncine alte così
Centro Rat/Teatro dell’Acquario
in collaborazione con I Teatri del Mondo – Cosenza
Segatura
Teatro del Piccione – Genova
A pancia in su
Liberascenaensemble – Napoli
Progetto MUSEUM::
La sala dei propositi
La sala dei quesiti
C.R.E.S.T. – Taranto
La neve era bianca
Assemblea Teatro – Torino
Alzati è lunedì
Giallomareminimalteatro – Empoli (FI)
Di segno in segno
Compagnia degli Sbuffi – Castellammare di Stabia
Pulcinella e la cassa magica
Teatro Laboratorio Mangiafuoco – Milano
Motu-iti tra la terra e il cielo
Il Dottor Bostik – Torino
I signori Porcimboldi
Nautai Teatro – Parma
Cantico del nascere
Casa degli Alfieri – Asti
Armadi sensibili
Libricconi
Teatro dei Sassi – Matera
La storia dei mille giuramenti
L’Asina sull’Isola – Reggio Emilia
Uovo Vagabondo
Teatro Pirata – Jesi
Arrivi e partenze ovvero storie in valigia
Teatro Kismet Opera – Bari
Cappuccetto Rosso
Teatro Studio – Salerno
La ballata di pinocchio
Laboratorio Teatro Settimo – Torino
Novecento
Compagnia Eduardo – Milano
Bambine
Corona – Gherzi – Mattioli – Milano
Periferico otto
La Grande Opera – Roma
L’Eneide
Stilema – Torino
Ninna nanna
La Mansarda – Caserta
Cappuccetto verde, giallo e blu
Florian Proposta – Ferrara
Costanza, Lancillotto e il dragone
La casa della musica e della canzone napoletana – Napoli
Ma de canta’ me so’ stracquato
La Piccionaia/I Carrara– Vicenza
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Magazzini di Fine Millennio – Napoli
Le ombre di serafino
Stilema – Torino
Stella stellina
Florian Proposta – Pescara
Hansel e Gretel
Stilema – Torino
Piedi per aria
Centro R.A.T. – Cosenza
Giufà e il mare
Scena Aperta – Portici (Na)
Pietro e… il rimedio scaccianoia
Nautai Teatro – Parma
Cantico del nascere
Itinerarte – Portici (Na)
Tic
Stilema – Torino
Strip
LiberaScenaEnsemble – Napoli
progetto museum:
Cassandra
La sala della zanna d’avorio
La Sfinge – Salerno
Peter Pan
Stilema – Torino
Perché
L’Asina sull’Isola – Reggio Emilia
Al signor Rodari
L’Arcolaio – Sorrento
L’orco del teatro
Teatro Dei Colori – Avezzano
Piccolo piccolissimo grande grandissimo
Stilema – Torino
Cappuccetto arrosto
Teatro Pirata – Jesi
Il gran circo dei burattini
Nautai Teatro – Parma
Lupusinfabulae
I Teatrini – Napoli
A 5 cm. da terra
Associazione Musicale Prisma – Napoli
Histoire du soldat
Libera Mente – Napoli
Racconti sul tappeto
Teatro del Buratto – Milano
Fly butterfly
Coltelleria Einstein – Alessandria
Cinema Sprint company
Teatro delle Marionette degli Accettella – Roma
Gigantomania
Elledì 91 – Napoli
Sarno 5 maggio ’98 – era martedì
LiberaScenaEnsemble – Napoli
Due pezzi facili
Compagnia degli Sbuffi – Castellammare di Stabia
Ricliclando…ndo!!!
Stilema – Torino
E tu che ci fai qui?
Accademia Perduta – Ravenna
Hansel e Gretel
Teatro Pirata – Jesi
Il tesoro dei pirati
Teatro Kismet Opera – Bari
Bella e bestia
Magazzini di Fine Millennio – Napoli
Filastrocche in cielo e in terra
I Teatrini
Piccoli Fiammiferai
The Play Group
Antony and Cleopatra
Cantieri Teatrali Koreja
Guel diavolo d’un bertuccia
Magazzini di Fine Millennio
Sport – Rodari racconta i miti
Teatro Pan
Giù per terra
Compagnia degli Sbuffi
Hansel e Gretel
Gli Antichi Cantori
Canzoni e musica nella storia di Napoli
Teatro Kismet Opera
Spade e cipolle
Vesuvioteatro
Il cielo sopra la traversa
LiberaScenaEnsemble
L’eccezione e la regola
Teatrimperfetti
Ci pensa la luna
Vesuvioteatro
Storia di un portiere e della palla che lo amò
Compagnia Teatro Ariston
La storia del fiume che non poteva andare al mare